la geografia...
Il nord del paese (Osling), ha colline e montagne basse, è solcato da numerose valli e compreso nel massiccio delle Ardenne, con il monte Huldange come punto più alto a 559 metri. Anche la zona meridionale del territorio (Gutland) è collinare. I confini meridionali e orientali del Lussemburgo sono formati da fiumi, il più grande dei quali è la Mosella; da ricordarsi poi il Sauer, l'Alzette, l'Our.
Il clima temperato con inverni miti, favorisce lo sviluppo di boschi di caducifoglie.
La capitale, Lussemburgo, è la città più grande dello stato. Altre città importanti sono Esch-sur-Alzette (denominata più comunemente Esch), a sud-ovest della capitale, insieme a Differdange e Dudelange.
L'economia, stabile e ad alto reddito, è caratterizzata da una crescita moderata e bassi tassi di inflazione e disoccupazione. Il settore industriale, fino a poco tempo fa dominato dall'acciaio, si è sempre più diversificato e comprende chimica, gomma e altri prodotti. Durante i decenni passati, la crescita del settore finanziario ha più che compensato il declino della siderurgia. I servizi, specialmente quelli bancari, contribuiscono in maniera crescente all'economia. L'agricoltura è basata su piccole fattorie a conduzione familiare. Il Lussemburgo ha legami commerciali e finanziari particolarmente stretti con il Belgio e i Paesi Bassi e, come membro dell'UE, gode dei vantaggi del mercato libero europeo.
Il Lussemburgo è un fondamentale snodo della finanza internazionale, nel quale avviene la Stanza di Compensazione (Clearing House) fra istituti bancari di molte parti del mondo, e dal quale vengono trasferiti quotidianamente (principalmente tramite SWIFT) trilioni di dollari per investimenti in ogni parte del globo. Circa 3.000 società per azioni hanno centralizzato la gestione finanziaria nel Lussemburgo.
Nelle multinazionali la finanza, come le risorse umane, sono tipicamente gestite a livello corporate da un'unica divisione per conto di tutte le società del gruppo.
Nessun commento:
Posta un commento